Ci sono strade che non portano via. Servono a restare.
Dopo quarant’anni, L’Aquila riscrive una pagina dimenticata del suo paesaggio: arriva il Piano Quadro Tratturi. Otto chilometri di storia, natura e diritti urbani che tornano visibili, accessibili, protetti. Non è solo una mappa: è un modo diverso di abitare il territorio.
Nel frattempo, il presente incalza: fondi che mancano, cultura che resiste, sentieri che si chiudono per amore (quello dell’orso), cinema internazionale tra le vette, e una domanda scomoda che torna a galla: chi paga davvero per tenere in piedi tutto questo?
L’Aquila si muove, a modo suo. E tu, la stai seguendo?
Restate connessi. Le notizie che scottano passano sempre da qui.
🔹 In evidenza
Approvato il Piano Quadro Tratturi: dopo quarant’anni L’Aquila colma una storica lacuna urbanistica.
Il PQT disciplina la destinazione dei suoli tratturali ricadenti nel territorio aquilano, che comprende circa 8 chilometri del Tratturo Magno L’Aquila–Foggia, per una superficie di oltre 800mila metri quadrati. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire la salvaguardia ambientale e paesaggistica di queste aree storiche, dall’altro, permettere un utilizzo regolamentato del suolo secondo criteri di sostenibilità, trasparenza normativa e coerenza con le esigenze urbanistiche attuali.
Leggi l'articolo completo
📚 Approfondimenti
Sport e sociale: il giallo dei fondi L.R. 41 in quinta commissione. Leggi l’articolo completo
Comunicazione e fondi pubblici, 97mila euro per i Cantieri dell’Immaginario. Leggi l’articolo completo
Mura urbiche, la quinta commissione fa il punto. Riconsegna prevista entro fine anno. Leggi l’articolo completo
Mafie in Abruzzo: infiltrazioni silenziose, economia sotto osservazione. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
San Massimo, il programma delle celebrazioni per il patrono dell’Aquila. Dettagli evento
Nel Mondo dei Cistercensi: cinque giorni di cultura, natura e trekking sul Gran Sasso. Dettagli evento
L’Aquila si tinge di “True Colors”: al MAXXI una mostra che intreccia tessuti, identità e territorio. Dettagli evento
Abruzzo Pitch Stories: il cinema dei giovani talenti riparte dai borghi. Leggi l’articolo completo
L’Aquila accoglie la settima edizione de “I Concerti di Primavera”. Leggi l’articolo completo
“Dal Tramonto all’Alba OFF”: il festival che accende l’estate marsicana. Leggi l’articolo completo
📚Rubriche
Se nessuno paga, chi tiene in piedi l’Italia? Da anni la politica ci ripete che possiamo avere tutto: sanità, scuola, bonus. Il tutto, però, senza dover pagare davvero. E noi ci abbiamo creduto. Ma i numeri sono testardi e ora parlano chiaro. Solo il 17% degli italiani, che dichiara redditi da 35 mila euro lordi l’anno in su, sostiene economicamente lo Stato; un 24% versa quelle appena sufficienti per pagarsi i servizi di base. Pochi milioni di contribuenti regolari che reggono il peso di tutti. Leggi l’editoriale completo
Il Maestro Guido Ruggeri nel conservatorio A. Casella si racconta a suon di musica. Per la rubrica Sipario siamo ospiti del Conservatorio A. Casella dell’Aquila per parlare di musica, di pace e dei nuovi progetti in programma.
Abbiamo incontrato il Maestro Guido Ruggeri, docente di Teoria dell’armonia e analisi che accoglie le nostre telecamere suonando al pianoforte “l’Inno a Celestino V” con la musica da lui composta e utilizzata in occasione dell’apertura della Porta Santa da Parte di Papa Francesco il 28 agosto 2022. Leggi l’articolo completo.
Genitti: “Cos’è la miopia e come viene trattata”. Al centro della riflessione di oggi c’è un difetto visivo, più conosciuto comunemente come la miopia. Il termine “miopia” deriva dal greco “myo” che vuol dire chiudere, proprio per indicare l’abitudine delle persone affette da miopia, di strizzare gli occhi per vedere meglio da lontano. Leggi l’intervista completa
Cinema sul Gran Sasso: Campo Imperatore si trasforma in set per il film di Ridley Scott? Il progetto, prodotto da 20th Century Studios, vanta un cast internazionale con Jacob Elordi, Josh Brolin e Margaret Qualley, e ha già toccato location in Veneto, Friuli, Lazio e ora Abruzzo. Leggi l’articolo completa
📍 Dal Territorio
L’Aquila, potenziato il progetto “E…state all’Aquila”. Via libera ai rimborsi per i centri estivi 2025. Leggi l’articolo completo
Tribunale senza giudici e dirigenti: il Foro aquilano si ferma per tre giorni. Leggi l’articolo completo
Premio Adriano Perrotti 2025: premiata Camilla Ciuffini all’Università dell’Aquila. Leggi l’articolo completo
Il Napoli campione d’Italia torna in Abruzzo. Ritiro a Castel di Sangro dal 30 luglio. Leggi l’articolo completo
Orso marsicano in amore, il Parco chiude il sentiero F10 per tutelare la riproduzione. Leggi l’articolo completo
L’Aquila campione d’Italia Under 16 di rugby. Leggi l’articolo completo
✅ Utili
Tornano i webinar gratuiti di Poste Italiane in Abruzzo. Leggi l’articolo
Maturandi abruzzesi ai blocchi di partenza, agli esami oltre 10mila candidati. Leggi l’articolo completo
L’Aquila: aree pedonali estive in centro storico dal 9 giugno. Leggi l’articolo completo
Avezzano candidata a Capitale italiana del Libro 2026. Leggi l’articolo completo
Radiologia, a L’Aquila corsi di formazione con giovani medici. Leggi l’articolo completo
Asl L’Aquila, al via “Ti SOS-tengo”: un reggiseno sul comodino per le donne operate al seno. Leggi i dettagli
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
Il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi. L'ICA (International Council of Archives) ha istituito questa ricorrenza nel 2007 scegliendo il giorno in cui nel 1948, sotto l'egida dell'UNESCO, fu creato il Consiglio internazionale degli Archivi.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog