Sette gradi e otto decimi. Non è un refuso, è la nuova distanza tra chi vive in centro e chi abita in periferia.
L’isola di calore urbana colpisce anche L’Aquila: +7,8 °C tra le zone più dense e quelle più aperte. È la città che cambia pelle, nel silenzio dei sensori e sotto il peso dell’asfalto. Ma non è l’unico segnale a cui prestare attenzione.
In questa newsletter ci sono anche cerimonie con la penna nera, ribaltoni culturali, reati che non aumentano ma fanno più paura, e un Liberty che non è solo un vezzo architettonico. Mentre lo sguardo si allunga su Campo Imperatore, tra memoria, bellezza e un’eco che non smette di risuonare.
È lunedì, L’Aquila si racconta. Con parole, numeri e contrasti.
🔹 In evidenza
Lo studio sulle isole di calore, L’Aquila tra le più colpite: +7,8 °C tra centro e periferia
Non solo cambiamenti climatici globali. Anche i fenomeni locali, spesso legati all’urbanizzazione spinta e alla trasformazione del territorio, stanno contribuendo a rendere le nostre città sempre più calde. Tra questi, uno dei più rilevanti è l’isola di calore urbana (Urban Heat Island, UHI), e in particolare la sua manifestazione estiva a livello del suolo, nota come SUHI.
Leggi l’articolo completo
📚 Approfondimenti
L’Aquila, 130 giovani ricevono il cappello con la penna nera. Centotrenta giovani alpini hanno ricevuto sabato 5 luglio il cappello con la penna nera, simbolo del Corpo di soldati di montagna più famoso, al termine di una cerimonia solenne nella rinnovata piazza del Duomo all’Aquila. Leggi l’articolo completo
Truffe sui pascoli abruzzesi, quattro condanne definitive e confische per oltre 4 milioni . Condanne definitive e confische milionarie sono state confermate nei confronti di quattro imputati. Leggi l’articolo completo
Ribaltone alla Sinfonica Abruzzese: Alberto Mazzocco è il nuovo presidente. Colpo di scena ai vertici dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: Alberto Mazzocco è stato eletto nuovo presidente, battendo lo storico presidente Bruno Carioti, in carica da anni e sostenuto da una parte consistente delle forze politiche regionali. Leggi l’articolo completo
Città medie e Aree interne, l’Anci punta sulla coesione. Foti: “Più responsabilità e no alle polemiche strumentali”. All’Aquila, in occasione dell’incontro “I Comuni e la sfida del governo di area vasta”, promosso dall’Anci, si è acceso il confronto sul futuro delle città medie e delle aree interne. Leggi l’articolo completo
Teatro, il Tsa cresce nelle valutazioni ministeriali. Un importante riconoscimento all’attività del Teatro Stabile d’Abruzzo arriva dalla assegnazione dei punteggi relativi alla qualità artistica attribuiti dalla Commissione Consultiva per il Teatro del Ministero della Cultura. Leggi l’articolo completo
Reati stabili, ma la sicurezza percepita cala: in Abruzzo cresce la paura tra i cittadini. In Abruzzo la criminalità non cresce, ma la sensazione di insicurezza sì. È questa la fotografia che emerge dalla pubblicazione “Statistica in pillole” diffusa a giugno 2025 dalla Regione Abruzzo. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
Dal 26 al 28 settembre 2025, la città dell’Aquila sarà nuovamente capitale del pattinaggio corsa internazionale con la 13ᵃ edizione degli Internazionali d’Italia Open. Leggi tutto
Il 12 luglio Calascio Street Boulder 2025: il borgo si trasforma in una palestra a cielo aperto. Leggi tutto
Mostra fotografica “Rachamim” di en nico a Rocca Calascio: Dal 5 luglio al 31 dicembre 2025. Leggi tutto
Uppennino CineCamper fa tappa nella Marsica: il cinema itinerante che accende i borghi. Leggi tutto
Il 20 luglio torna La Felliniana: pedalata tra i luoghi del film “La Strada” sull’Altopiano delle Rocche. Leggi tutto
“Libri sotto le stelle”, a Bugnara la letteratura incontra l’identità abruzzese. Dall’11 luglio al 7 agosto. Leggi tutto
📚Rubriche
L’indiscreto fascino del Liberty a L’Aquila. Un viaggio emozionante nell’Aquila del primo Novecento, dove il Liberty incontra l’eclettismo in un intreccio tra arte, eleganza e identità borghese. Leggi l’articolo completo
Semplificare sì, svendere no: il filo sottile tra ordine e caos normativo. Oggi si parla tanto di un confine sottile: quello tra semplificare le regole e deregolare tutto. Leggi l’editoriale completo
Campo Imperatore, memoria d’altura. C'è un luogo, sopra L’Aquila, che si stende ampio come un antico pensiero. Campo Imperatore non è solo un altopiano: è un altare laico della memoria, sospeso tra le vette dell’Appennino e le pieghe più profonde della nostra storia. Leggi l’articolo completo
Terzo appuntamento de Il Cortile di Celestino, dal titolo “Dal fuoco di Celestino al fuoco di McCarthy”, con Don Luigi Maria Epicoco. Leggi l’articolo completo
📍 Dal Territorio
L'Ateneo dell'Aquila, insieme alla Scuola edile, ha vinto il premio per la sicurezza nei cantieri edili. Leggi tutto
Attori, moda e cinema: L’Aquila ospita le “Dog Stars” di Ridley Scott. Leggi tutto
Lavori terminati, da domani torna disponibile area giochi a San Bernardino. Leggi tutto
Caldo e sicurezza nei cantieri: accordo sindacati-ANCE L’Aquila per orari flessibili. Leggi tutto
Water Services Management Evolution: prima tappa all’Aquila il 10 luglio. Leggi tutto
Stanley Tucci virale celebra l’Abruzzo tra monti, trabocchi e cucina selvaggia. Leggi tutto
Ospedale di Avezzano, procedura mini-invasiva per una grave patologia vascolare. Leggi tutto
Arriva a Paganica lo Stage Ufficiale della Stade Toulousain Académie: dal 9 all’11 settembre 2025. Leggi tutto
✅ Utili
L’Aquila, mercoledì 9 luglio la demuscazione. Le zone interessate. Leggo l’articolo
ASTRA-VR: robot e realtà virtuale contro la sarcopenia. Leggi l’articolo completo
Fondi Fesr, da lunedì 7 luglio sulla piattaforma al via presentazione progetti avviso Ricerca e innovazione. Leggi tutto
Mense, c’è tempo fino al 31 luglio per iscrizioni e agevolazioni. Leggi tutto
Bonus libri: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio. Leggi tutto
Eurema: stage all’estero e in Abruzzo per laureati e laureandi. Scadenza 25 agosto. Leggi tutto
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
L’11 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Popolazione. L’evento è stato istituito dal Consiglio direttivo del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite nel 1989. È stato ispirato dall’interesse pubblico per la Giornata dei Cinque Miliardi del 11 luglio 1987, data approssimativa in cui la popolazione mondiale ha raggiunto i cinque miliardi di persone.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog