La sanità abruzzese è al tappeto. E la gente non ci sta più.
Questa settimana apriamo con una denuncia che pesa come un macigno: un cittadino aquilano rompe il silenzio e punta il dito su ciò che non funziona più — o forse non ha mai funzionato davvero. Il diritto alla salute è sotto assedio e il malcontento cresce, parola dopo parola, ambulatorio dopo ambulatorio.
Accanto a questo, vi portiamo storie di resistenza, bellezza e contraddizione: dai musei aperti alle proteste ambientali, fino alle rotaie fantasma che (forse) spariscono per davvero.
Restate connessi. Le notizie che scottano passano sempre da qui.
🔹 In evidenza
Sanità abruzzese: La “denuncia indignata” di un cittadino aquilano
“Questa non è una semplice segnalazione, ma una denuncia rabbiosa e indignata. …Questa non è più una questione di politica. È una questione di decenza. E qui, di decente, non è rimasto nulla.”
Leggi l'articolo completo
📚 Approfondimenti
La distanza tra chi vola in business e chi aspetta un letto d’ospedale. Certe notizie non fanno rumore. Non gridano allo scandalo. Si insinuano. Come una goccia gelida dietro la schiena. Leggere il titolo del Fatto Quotidiano fa male. Leggi l’articolo completo
Palazzo Margherita, gli stalli della discordia tornano a disco orario. Anche una briciola fa la pagnotta. E così, due stalli di via Bafile, proprio accanto a Palazzo Margherita, sono finiti al centro di qualche discussione cittadina. Leggi l’articolo completo
Gran Sasso, rinviati i lavori nel traforo: priorità a potabilizzatori e viabilità alternativa. La decisione, condivisa con le due strutture commissariali competenti, è legata alla necessità di predisporre fonti alternative durante i futuri lavori in galleria. Leggi l’articolo completo
Scoperto nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga il rarissimo Eringio alpino. Ha davvero dell’incredibile la scoperta del rarissimo Eringio alpino sul Gran Sasso, ritrovamento che è stato possibile grazie ad una vera e propria staffetta, in cui lo spirito d’osservazione, la passione e la cultura botanica sono passate di mano in mano consegnando a tutti noi la consapevolezza di una presenza sinora sconosciuta. Leggi l’articolo completo
Riforma della legge sulla caccia, gli ex forestali: è un attacco alla biodiversità. L’annunciata riforma della legge 157/1992, proposta dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, comincia ad innescare dure reazioni. Tra queste, la Federazione Rinascita Forestale e Ambientale (FERFA) ha diffuso un comunicato ufficiale dai toni estremamente critici, parlando apertamente di un “attacco frontale alla Costituzione” e di “un progetto criminale contro la biodiversità”. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
Domenica 1° giugno: ingresso gratuito nei musei statali d’Abruzzo con “Domenica al museo”. Dettagli evento
L’Aquila capitale del rugby: la Nazionale si prepara al tour estivo 2025 nel capoluogo abruzzese. Dettagli evento
Museo Nazionale d’Abruzzo, progetto estivo per bambini con attività ludico-didattiche. Dettagli evento
Il Campidoglio apre le porte al Briganti Film Festival: tutto pronto per la seconda edizione. Leggi l’articolo completo
Dalla fondatrice di Signal alla Pulitzer Anne Applebaum, passando per Hacking Man: L’Aquila capitale del futuro per tre giorni. Leggi l’articolo completo
Marathon degli Stazzi 2025: il 1° giugno torna a Scanno la Granfondo regina d’Abruzzo. Leggi l’articolo completo
📚Rubriche
Mi annoio anche quando mi diverto: quando il piacere smette di emozionare Serate piene, vite affollate, storie intense. Ma dentro, un senso di vuoto difficile da spiegare. Allora ci si chiede: è solo stanchezza? Disillusione? Oppure il piacere è diventato anch’esso una performance? . Leggi l’intervista al dott. Vittorio Sconci.
La cura della casa comune, dieci anni dopo la Laudato si’. Una tavola rotonda a L’Aquila fa il punto su sfide e prospettive. L’iniziativa ha celebrato il decennale della pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, dedicata alla custodia del creato. Leggi l’articolo completo.
Sipario su ‘Meglio Soli’, il lavoro di Pino Aprile con Luca Antonio Pepe. “Meglio Soli” è un manifesto sociale e culturale, un grido di ribellione documentatissimo, un’analisi precisa e ben spiegata delle condizioni di subalternità in cui versa il Sud Italia, che propone la secessione del Sud dal resto d’Italia se “non si riconosceranno pari diritti ai meridionali”. Leggi l’articolo completo
Oculistica 4.0, conoscere la Cataratta. Come di consueto, uno sguardo attento è anche dedicato alle più avanzate scoperte del settore. Attraverso i preziosi suggerimenti offerti dal Dott. Genitti, proviamo a conoscere le particolarità della Cataratta. Leggi l’intervista completa
📍 Dal Territorio
Nuovo asilo nido al Torrione: 2,6 milioni dal Pnrr. Leggi l’articolo completo
Zafferano, alleanza d’altura tra Fano Adriano e Navelli. Leggi l’articolo completo
L’Aquila, al via la rimozione delle rotaie fantasma a Pettino. Leggi l’articolo completo
Eletto il nuovo Direttore del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Leggi i dettagli
Riparte la navetta estiva per Campo Imperatore: dal 31 maggio attivo il collegamento da Fonte Cerreto. Leggi l’articolo completo
✅ Utili
L’Aquila, modifiche alla viabilità dal 26 maggio. Leggi l’articolo completo
A24 tratta L’Aquila Ovest – Tornimparte chiusa il 26 maggio per 24 ore in entrambi i sensi di marcia. Leggi l’articolo completo
L’Aquila, al via le iscrizioni per mensa, trasporto e pre-interscuola per il prossimo anno. Leggi l’articolo completo
Gran Sasso Acqua rilancia l’acqua del rubinetto in bottiglie di vetro per i ristoranti locali. Leggi l’articolo completo
Ultimi giorni per l’iscrizione al master PNNR di doppiaggio. Leggi l’articolo completo
YouPol: come funziona l’app della Polizia di Stato. Leggi l’articolo completo
🎥 BONUS TRACK – Le notizie che contano, in 5 minuti
Hai perso qualcosa questa settimana? Te lo raccontiamo noi.
Dai retroscena politici ai fatti di cronaca, dagli eventi locali alle decisioni che cambiano la città: una sintesi rapida, puntuale, senza filtri.
🗞️ Ogni sabato, il nostro recap è il tuo punto fermo per restare aggiornato su ciò che accade a L'Aquila e dintorni.
📲 Guarda il video completo 👉
🎧 Preferisci ascoltare? BONUS TRACK funziona anche come podcast.
📌 Iscriviti al canale per non perderti i prossimi aggiornamenti.
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
La Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla si celebra il 30 maggio. In Italia, questa data è parte di una Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, che quest'anno va dal 26 maggio al 2 giugno.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog