“Chi sbaglia, paghi?” — la montagna riaccende il dibattito.
Un’escursione finita male, un elicottero, una polemica. In Abruzzo torna il tema del soccorso alpino a pagamento: legittima responsabilizzazione o rischio di abbandono? Nel dubbio, la discussione è aperta. E lo è su molti altri fronti.
In queste pagine parliamo di povertà che cresce, di università che cambia volto, di turismo che risale dalle vette, ma anche di solidarietà allo stadio, blockchain ai festival e pastorizia come mestiere del futuro.
L’Aquila sale, scende, si ferma e riparte. Ma soprattutto continua a raccontarsi.
Restate connessi. Le notizie che scottano passano sempre da qui.
🔹 In evidenza
Soccorso in montagna, la proposta riaccende il dibattito: “Chi sbaglia paghi”
In Abruzzo torna d’attualità un tema delicato, che riguarda tanto la montagna quanto i confini del servizio pubblico: è giusto chiedere un contributo economico a chi viene soccorso in alta quota, se non c'è una reale emergenza sanitaria?
Leggi l’articolo completo
📚 Approfondimenti
È Fabio Graziosi il nuovo rettore dell’Università degli studi dell’Aquila.
È Fabio Graziosi, professore ordinario di Telecomunicazioni e direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), il nuovo rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila per il sessennio accademico 2025/2026 – 2030/2031. Leggi l'articolo completo
Rapporto Caritas 2025, è allarme povertà in Italia. Nel terzo Rapporto Statistico Nazionale, Caritas fotografa un’Italia sempre più fragile: oltre 5 milioni in povertà assoluta, lavorare non basta più, sanità, educazione, famiglie e anziani al centro del report Leggi l’articolo completo
Lo spopolamento diventa un caso nazionale, anche l’Abruzzo guarda all’allarme di Giorgetti. È bastata un’audizione parlamentare per riportare al centro del dibattito pubblico una delle emergenze più trascurate del Paese. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo alla Commissione sulla transizione demografica, ha parlato senza mezzi termini di una “situazione drammatica”. Leggi l’articolo completo
Il turismo riparte dalle montagna: la provincia dell’Aquila spinge l’Abruzzo. I dati Bankitalia. A confermarlo è il Rapporto 2025 della Banca d’Italia sull’economia regionale, che dedica un approfondimento all’evoluzione dei flussi turistici sul territorio. Leggi l’articolo completo
Lo stadio Gran Sasso si accende di solidarietà: torna la Partita del Cuore. Un campo da gioco che diventa palcoscenico di speranza. Martedì 15 luglio 2025, lo stadio Gran Sasso-Italo Acconcia tornerà ad ospitare la Partita del Cuore. Leggi l’articolo completo
Capitali della Cultura, Agrigento nel mirino. E L’Aquila osserva con attenzione. Il caso Agrigento sta dunque sollevando interrogativi più ampi sul significato stesso del titolo di Capitale della Cultura, sulla tenuta delle città vincitrici. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
A Navelli il cinema di un Abruzzo che resiste. Il 28 giugno, all’interno del Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso, sarà presentato in anteprima “Paesi”, il nuovo e coraggioso film prodotto dalla Cooperativa Il Bosso, diretto da due registi figli di questa terra, Stefano Ianni e Francesco Colantoni. Dettagli evento
“Il Cortile di Celestino”: Don Luigi Maria Epicoco in conferenza su letteratura e spiritualità. Nuovo appuntamento con la 2^ edizione de “Il Cortile di Celestino”, iniziativa promossa e sostenuta dal Comune dell’Aquila. Leggi l’articolo completo
“Vicoli di Gusto” torna a Roccavivi: sapori, musica e cicloturismo tra gli ulivi. Il borgo di Roccavivi, nel comune di San Vincenzo Valle Roveto, si prepara a ospitare l'undicesima edizione di "Vicoli di Gusto", un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche locali e che quest'anno si arricchisce con la prima edizione della "Cicloturistica degli Ulivi". Leggi l’articolo completo
La terza edizione del Festival delle città del Medioevo, che si svolgerà a L’Aquila dal 27 al 29 giugno, a cura di Amedeo Feniello (professore di Storia medievale) e Alfonso Forgione (professore di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, avrà come tema centrale il rapporto tra le città medievali e il cibo, con particolare attenzione alle risorse e al loro sfruttamento. Leggi l’articolo completo
Il prossimo 29 giugno si celebra la XVI Giornata mondiale della Sclerosi Sistemica (World Scleroderma Day), patologia rara autoimmune che in Italia colpisce circa 30 mila persone e che, in alcune delle sue forme, può risultare fortemente degenerativa e invalidante. Leggi i dettagli
Briganti Film Festival 2025: a Sante Marie cinema e innovazione con premi su blockchain. Il Briganti Film Festival 2025 segna una svolta storica nel cinema italiano: sarà la prima manifestazione a introdurre premi certificati tramite NFT su blockchain Polygon, unendo tradizione artistica e innovazione tecnologica. Leggi l’articolo completo
I Monti che suonano 2025: musica e natura con i Solisti Aquilani. La magia della musica colta incontra la grandezza dei paesaggi montani abruzzesi con «I Monti che suonano», una rassegna unica che unisce l’eccellenza musicale dei Solisti Aquilani alle suggestive passeggiate sul Gran Sasso aquilano. Leggi l’articolo completo
📚Rubriche
Addominoplastica e Diastasi: ricucire il centro di sé. Tra i temi che affrontiamo nella nostra rubrica La bellezza oltre lo specchio, oggi parliamo di una condizione tanto diffusa quanto spesso sottovalutata. Leggi l’editoriale completo
“Noi non abbiamo colpe”: il nuovo libro di Umberto Braccili sul sisma del 2009. Ha contribuito il giornalista Giustino Parisse che ne ha curato anche la prefazione. Leggi l’articolo completo.
Rugby, Ioannucci, dai segni del sisma al Mondiale Under 20. Nel rugby alcune mete valgono ben più dei punti sul tabellino. Come quella che Riccardo Ioannucci ha segnato il 6 aprile 2024 allo stadio "Tommaso Fattori" dell'Aquila. Leggi l’articolo completo
Fine vita, la legge non passa: il Consiglio regionale dell’Abruzzo dice no alla proposta popolare. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha respinto oggi la proposta di legge di iniziativa popolare sul fine vita, sostenuta da 8.119 firme raccolte dall’Associazione Luca Coscioni e presentata in Aula. Leggi l’articolo completo
Enzo Tortora, lo scandalo che ci riguarda ancora. Un uomo in manette davanti alle telecamere. Una frase lapidaria: «Io sono innocente». Il volto, quello di Enzo Tortora. Leggi l’editoriale
📍 Dal Territorio
Due buone notizie da Amiternum: i volti ritrovati al MUNDA e i nuovi pannelli. Le Giornate Europee dell’Archeologia 2025 portano con sé una doppia novità che celebra il passato e guarda al futuro. Leggi l’articolo completo
Da oltre un anno una parte del parco giochi di Paganica, frazione di L’Aquila, è inagibile, e per bambine e bambini “eroici” che continuano a giocare nella Villa del paese. Leggi l’articolo completo
Un cambio epocale nella sanità privata abruzzese: la storica Casa di Cura Villa Letizia, a Preturo, frazione del comune dell’Aquila, passa ufficialmente sotto la guida del colosso francese Almaviva Santé. Leggi l’articolo completo
Strinella88: Una segnalazione urgente, inviata dal dottor Osvaldo Michelini, riaccende i riflettori su una problematica che riguarda la sicurezza stradale a L’Aquila. Leggi l’articolo completo
La Giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera al Calendario venatorio per la stagione 2025/2026, che stabilisce l’inizio dell'attività venatoria il primo settembre e la conclusione a fine gennaio. Leggi l’articolo completo
“I Luoghi oltre l’Abitare”: concorso fotografico promosso dall’Ordine degli Architetti dell’Aquila. C’è tempo fino al 4 agosto 2025 per partecipare al contest ed inviare le proprie opere. Leggi tutti i dettagli
✅ Utili
Il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al museo, che prevede l’ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Leggi l’articolo completo
Il Lions Club L’Aquila ha promosso sul territorio e tra la comunità il progetto “Percorso Nascita Sicuro”, destinato a rafforzare la sicurezza della madre e del neonato durante il travaglio e il parto. Leggi l’articolo completo
Il Settore Transizione ecologica e Protezione Civile, rende noto che da lunedì 23 giugno a lunedì 30 giugno verrà effettuato il primo intervento di demuscazione/disinfestazione all’interno del territorio comunale. Leggi l’articolo completo
Dall’anno scolastico 2025/2026 sarà vietato l’uso del telefono cellulare durante le ore di lezione anche nelle scuole superiori. Leggi l’articolo completo
Camera di commercio Gran Sasso, al via la nona edizione del corso “Coltiva lo zafferano”. Leggi tutti i dettagli
Caldo: i consigli AIDAA per proteggere cani e gatti. Leggi l’articolo completo
Chirurgia bariatrica all’Aquila: robot e alta qualità attirano pazienti da fuori Regione. All’ospedale San Salvatore la chirurgia bariatrica, tramite il braccio meccanico manovrato dal chirurgo, nell’ultimo anno e mezzo ha effettuato 40 operazioni su pazienti obesi, poco meno della metà delle 95 complessive.
E’ on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due). Leggi i dettagli
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
Il 24 giugno si celebra la Natività di San Giovanni Battista, ed è una festa religiosa e civile molto sentita. La notte precedente, il 23 giugno, è tradizionalmente considerata la "notte delle streghe", legata a credenze popolari e rituali magici.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog