Il campo largo esiste. Solo che non è dove pensavamo.
Mentre i partiti fanno i conti con l’ennesima emorragia di voti, fuori dai palazzi prende forma un’energia diversa. Silenziosa, trasversale, disillusa ma ancora presente. L’Italia che vota lo ha fatto, e lo ha fatto in tanti. Il problema, forse, è che nessuno era pronto ad ascoltarla davvero.
In questa newsletter parliamo anche di assenze rumorose (quelle in Consiglio comunale), ritorni inaspettati (come quello di Bertolaso) e luoghi che continuano a pulsare identità, come Fontevivoli o le fontane dell’Aquila.
C’è chi resta, chi protesta e chi comincia a guardarsi attorno. Noi, intanto, raccontiamo.
Restate connessi. Le notizie che scottano passano sempre da qui.
🔹 In evidenza
Il campo largo c’è, ma fuori dai partiti e dai palazzi
Un dato su cui riflettere. Hanno votato 15 milioni di persone, più di quante ne abbia raccolte l’intera coalizione di centrodestra alle elezioni politiche del 2022 (12,3 milioni) e più del doppio di quelle del centrosinistra (7,3 milioni), che anche sommando il M5S, Renzi e Calenda non raggiungerebbe il risultato del referendum.
Leggi l'articolo completo
📚 Approfondimenti
Rettorato, Carapellucci si ritira: sfida a tre verso il secondo turno. Graziosi, non ha raggiunto la maggioranza assoluta dei voti espressi (803 votanti su un quorum di 402) e si tornerà alle urne il 17 giugno. Leggi l’articolo completo
Bertolaso torna all’Aquila: “Ci penso ogni notte. Potevo fare di più?”. Invitato dal Gruppo Alpini Michele Jacobucci per una riflessione pubblica sulla memoria e sulla gestione dell’emergenza post-sisma, Bertolaso ha affrontato con sincerità un tema ancora sensibile: il rapporto con i familiari delle vittime del terremoto del 2009. Leggi l’articolo completo
Consiglio Comunale deserto, opposizione all’attacco: “Maggioranza già in ferie, la città abbandonata”. Al momento dell’appello effettuato dal presidente dell’assise civica, Roberto Santangelo, erano presenti soltanto 14 consiglieri su 32: numero insufficiente a garantire la validità dei lavori. Un’assenza di massa, soprattutto tra i banchi della maggioranza, che scatena la dura reazione dell’opposizione. Leggi l’articolo completo
Fontevivoli tra fede e natura: riscoprire Bagno ai piedi dell’Aquila. Ci sono due momenti importanti nella vita sociale e spirituale della comunità di Bagno, un piccolo paese alle pendici della montagna omonima e a una manciata di chilometri dall’Aquila, sono celebrazioni mariane. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
Aree interne, futuro possibile: alle Cancelle il 18 giugno si accende il dibattito sulla rinascita. Dettagli evento
“Generazione Bellezza”, per la quinta stagione tre tappe in Abruzzo. Leggi l’articolo completo
Tutto pronto per il Mondialito a Monticchio. Leggi l’articolo completo
Italrugby Tour Estivo 2025, si parte con il raduno all’Aquila. Leggi l’articolo completo
“I Concerti di Euterpe” 2025: otto Comuni, 45 artisti e sette secoli di musica. Leggi l’articolo completo
Abruzzo in Bolla: 200 spumanti da tutta Italia all’Aquila. Leggi l’articolo completo
Il Teatro Classico incanta Alba Fucens: quattro serate con prime nazionali e grandi nomi. Leggi i dettagli
LA.BO. 2025 a Tornimparte: arte naturale e tradizione carbonara si fondono nel bosco. Leggi l’articolo completo
📚Rubriche
L’arte del tennis e il coraggio di tifare con intelligenza. Ce li ricorderemo, tra vent’anni. Non per i punti vinti, ma per come li hanno vinti. Per lo sguardo di uno e la tenacia dell’altro. Per il modo in cui hanno saputo trasformare il tennis in una lezione di vita. Leggi l’editoriale completo
L’Aquila e le sue fontane. Viaggio nelle fontane della città dell’Aquila, tra storia, identità e rinascita. Leggi l’articolo completo.
Paganica e Arischia, il referendum del 1990 e il sogno spezzato dell’autonomia. Era il 10 giugno 1990 quando oltre 6.500 cittadini delle frazioni aquilane di Paganica e Arischia si recarono alle urne per rispondere a una domanda carica di storia e identità: volete che il vostro Comune venga ricostituito? Leggi l’articolo completo
Delitto e immaginario: perché certi casi come Garlasco ci ossessionano? Chi ha ragione? Chi mente? E perché ci coinvolgono così tanto? Leggi l’intervista completa
📍 Dal Territorio
”Tirabassi giura e parte con la nuova giunta: “Lealtà e ascolto, ora costruiamo Sulmona”. Leggi l’articolo completo
Respinta la petizione sulla Scalinata di San Bernardino: confermati gli eventi estivi. Leggi l’articolo completo
Superstrada L’Aquila-Amatrice: ciclisti tagliati fuori, scatta la protesta su due ruote. Leggi l’articolo completo
Dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 ottobre in tutto il territorio regionale. Leggi l’articolo completo
Paganica, parco giochi inagibile da un anno: “I bambini non possono più aspettare”. Leggi l’articolo completo
Nasce la Scuola per la pastorizia estensiva di Calascio: corsi per formare i pastori del futuro. Leggi l’articolo completo
Gran Sasso D’Italia, partiti i lavori di abbattimento dello “scheletro” lato nord. Leggi l’articolo completo
✅ Utili
Lavori in via Persichetti, modifiche alla circolazione per il 16 giugno. Leggi l’articolo completo
Donne vittime di violenza: arriva l’assegno da 6 mila euro. Leggi l’articolo
L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026: avviso per esperti esterni del Comitato dei Garanti. Leggi l’articolo completo
Assegno di natalità per i residenti nei piccoli Comuni montani, in scadenza il bando di Regione Abruzzo. Leggi l’articolo completo
Comune dell’Aquila e persone con Sclerosi Multipla: firmata la Carta dei Diritti. Leggi l’articolo completo
Sottoservizi: via XX Settembre, lotto cantiere tra via Fontesecco e via Fonte Preturo dal 12 giugno al 31 luglio. Leggi l’articolo completo
Premio TG Poste 2025: Poste Italiane lancia la sfida ai giovani talenti del giornalismo. Leggi i dettagli
Abruzzo, al via il 5 luglio i saldi di fine stagione estiva. Leggi i dettagli
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
17 giugno
Per sensibilizzare il mondo, i governi, le organizzazioni e gli individui sulla responsabilità collettiva nell'utilizzo sostenibile dell'acqua, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 17 giugno Giornata mondiale contro la desertificazione.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog