Più verde, più ombra, più acqua. Meno asfalto.
L’estate ci mette alla prova, ma ci obbliga anche a guardare la città con altri occhi. L’Aquila ha le carte in regola per diventare una città giardino, ma servono scelte. Serve visione. E la settimana che inizia ce lo ricorda in ogni angolo: tra la Torretta che chiede un piano, il Mammut che torna a parlare, la Corale che compie 70 anni e l’urbanistica che diventa un tema centrale, dal Cratere all’Ucraina.
Da Campo Imperatore alle Pro Loco, dai press tour al jazz di Capestrano, è tutto un movimento di voci, memoria e bellezza che attraversa la città. Dentro e fuori scena.
L’Aquila si racconta ogni lunedì. Anche oggi. Anche qui.
🔹 In evidenza
Verde, ombra, acqua: perché L’Aquila può diventare una città giardino
“Le ondate di calore aumentano, ma possiamo progettare spazi più vivibili. Serve meno cemento, più verde e una visione condivisa".
Leggi l’articolo completo
📚 Approfondimenti
Torretta, il quartiere nato senza un piano. Gli abitanti cominciano a chiederne uno. Strade che si arrampicano tra curve strette, edifici disposti senza un ordine evidente, spazi pubblici assenti, salvo alcune meritorie aree verdi, o improvvisati: il quartiere della Torretta racconta una delle tante storie italiane di urbanizzazione avvenuta senza una vera regia, lotto dopo lotto, semplicemente per addizione. Leggi l’articolo completo
Il modello L’Aquila alla Ukraine Recovery Conference 2025. Ricostruzione post-sisma e Ucraina: il modello L’Aquila al centro della conferenza internazionale URC2025 appena conclusa. Leggi l’articolo completo
Corale Gran Sasso: settant’anni di musica, memoria e futuro per L’Aquila. Per la rubrica "Sipario" siamo entrati nel cuore dell’Aquila, dove da oltre settant’anni, la Corale Gran Sasso rappresenta un pilastro della cultura musicale cittadina. Leggi l’articolo completo
Gran Sasso Acqua: grande partecipazione al convegno Water Services Management Evolution. Leggi l’articolo completo
Neofascismo, depositate le motivazioni della sentenza contro Avanguardia Ordinovista: volevano colpire politici e immigrati. Sono state depositate nei giorni scorsi le motivazioni della sentenza emessa ad aprile 2025 dalla Corte d’Assise di Chieti, che ha condannato dieci membri della cellula neofascista Avanguardia Ordinovista a un totale di oltre 75 anni di carcere. Leggi l’articolo completo
Il Mammut del Castello: un patrimonio identitario e scientifico. A 70 anni dalla scoperta, nuovi studi raccontano il Pleistocene aquilano. Il Mammut, al pari delle opere storico-artistiche, è un contenitore di memorie collettive e individuali e nel dialogo tra museo e territorio, diventa un dispositivo narrativo capace di attivare conoscenza e consapevolezza. Leggi l’articolo completo
Spopolamento e urbanistica: la Provincia dell’Aquila apre il confronto sul Piano territoriale. Si è tenuto il primo incontro territoriale promosso dalla Provincia nell’ambito del percorso partecipativo per la redazione del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp). Leggi tutto
Caputi commissario unico per il traforo del Gran Sasso. Con l’approvazione dell’articolo 3-bis al decreto-legge 73/2025, cambia la gestione degli interventi sul traforo del Gran Sasso. Le competenze passeranno interamente al commissario straordinario Pierluigi Caputi, già in carica per la messa in sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso. Leggi l’articolo completo
📅 Eventi della settimana
Più di 60 eventi in Abruzzo per la Giornata nazionale delle Pro Loco. Leggi tutto
Premio Parco Majella per la letteratura: il 19 luglio la proclamazione dei vincitori. Leggi tutto
L’Aquila insieme per lo Sport: nuovo record di partecipazione per EagleXman extreme triathlon. Leggi tutto
ARTEPARCO 2025: “Stasis” di Velasco Vitali nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Leggi tutto
Navelli ospita la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, mercoledì 16 luglio alle 17. Leggi tutto
Campo Imperatore: visite guidate tra stelle e natura con INAF e Università dell’Aquila. Leggi tutto
A Trasacco torna il torneo di volley firmato Offside. Leggi tutto
L’Aquila, Teatro Zeta e Conservatorio insieme per Prokofiev e Stravinsky. Leggi tutto
Capestrano diventa la capitale italiana del “Third Stream” con la Chicago Jazz Philharmonic dal 1 al 5 settembre 2025. Leggi tutto
Quando la bellezza incontra la solidarietà: a L’Aquila un’iniziativa le donne colpite da malattia oncologica il 17 luglio a Piazza Duomo. Leggi tutto
📚Rubriche
L'articolo 1.003 giorni per una sentenza: la giustizia che non arriva mai. Mille e tre giorni. Oltre due anni e mezzo. È questo il tempo medio che serve in Italia per arrivare a una sentenza definitiva di terzo grado in un processo civile o commerciale. Leggi l’editoriale
L’Abruzzo incantato di Georg Heinrich Busse. Dalle rovine di Forcona ai delicati acquerelli di Tagliacozzo fino al Velino: viaggio emozionante di G. H. Busse nell’incanto di un Abruzzo. Leggi l’articolo completo
ISA, la grande festa del 17 luglio. Mazzocco: “Riavviciniamo la città alla musica”. Sarà gratuito e aperto a tutti il concerto del 17 luglio, evento centrale del cinquantesimo anniversario dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, in programma nella cornice della scalinata di San Bernardino. Leggi l’articolo completo
La leggenda di San Bernardino: cacciato da Alvito e accolto a L’Aquila. Predicatore francescano devoto, umile e di grande carisma, San Bernardino da Siena è divenuto uno dei santi patroni della città dell’Aquila. Leggi l’articolo completo
Sguardi nel sottosuolo: il giurista abruzzese Natalino Irti e il diritto che protegge l’umano. Irti ci conduce nel "sottosuolo", luogo simbolico e interiore dove l’essere umano, spogliato dai ruoli e dai vincoli del sistema produttivo, è libero di confrontarsi con la propria fragilità, con i desideri, i dubbi, la solitudine. Leggi l’articolo completo
Depressione post parto: la storia di Elisa e il coraggio dell’amore. Nel cuore di una casa piena di gioia, Elisa ha vissuto un cambiamento drastico dopo la nascita del suo primo figlio, David. Una donna felice, circondata d’amore, ma incapace di sentire quell’amore dentro di sé. Leggi l’articolo completo
📍 Dal Territorio
Un viaggio tra pietre che parlano. È questo il cuore del press tour promosso dal Comune dell’Aquila, che prenderà il via lunedì 14 luglio. Leggi tutto
Ryder Cup, il San Donato Golf vince sul Rieti. È il San Donato Golf il vincitore della Ryder Cup che si è disputata a Santi di Preturo contro il Rieti. Leggi tutto
L’Aquila, sold out i biglietti per la Partita del Cuore. Tutto esaurito per martedì 15 luglio allo Stadio Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia dell’Aquila per la Partita del Cuore 2025. Leggi tutto
Neurochirurgia L’Aquila, recupera la vista dopo l’asportazione di un tumore alle meningi, che comprimeva i nervi ottici, compiuta dai chirurghi senza fare incisioni su volto o capo. Leggi tutto
Poggio Picenze vince il premio “Piccolo Comune Amico”, promosso dal Codacons in collaborazione con Coldiretti e altre autorevoli realtà del panorama nazionale. Leggi tutto
Appalti, il TAR accoglie il ricorso ANCE contro il Comune di Pizzoli: sospeso il bando per la scuola Don Milani. Il TAR dà ragione ad ANCE L’Aquila sui prezzi applicati alle opere pubbliche e concede la sospensiva del bando di gara per l’affidamento di un consistente appalto. Leggi tutto
Sicurezza, parte la videosorveglianza intercomunale in 12 Comuni del Cratere. Al via ai lavori per la realizzazione di un innovativo sistema di video sorveglianza intercomunale. Leggi tutto
✅ Utili
Biglietti TUA ora acquistabili anche sui canali Trenitalia. E’ possibile ora acquistare i biglietti singoli per i treni TUA attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia. L’integrazione include Biglietterie, Self-Service, Agenzie di viaggio. Leggi tutto
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune. È giunta a destinazione la quarta e ultima fune necessaria per completare la sostituzione della Funivia del Gran Sasso d’Italia. Leggi tutto
Abbonati e vinci una giornata in ritiro con L’Aquila 1927. L’Aquila 1927 lancia un’occasione imperdibile per tutti i tifosi: chi sottoscrive l’abbonamento per la stagione 2025/2026 potrà partecipare a un concorso speciale. Leggi tutto
Scuola Abruzzo, immissioni in ruolo al via per circa 700 docenti. Al via in Abruzzo le operazioni di immissione in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026. Leggi tutto
Ordine dei medici L’Aquila, corsi gratuiti per i neo iscritti. L'Ordine dei Medici dell'Aquila investe sui giovani e dà il via ad una nuova stagione di formazione per far crescere la professione sul territorio e a livello nazionale con corsi gratuiti per tutti gli iscritti. Leggi tutto
Sette settimane senza treni tra Sulmona e L’Aquila: il disagio reale di chi non ha alternative. Da lunedì 7 luglio la tratta ferroviaria Sulmona–L’Aquila è sospesa per lavori infrastrutturali e tecnologici disposti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Leggi tutto
💬 Community
Partecipa attivamente lasciando un commento, condividendo feedback o proponendo argomenti che ti piacerebbe vedere trattati. Seguici anche sui nostri canali social:
14 luglio 1789
Questa giornata in Francia commemora la presa della Bastiglia nel 1789, un evento che segnò l'inizio della Rivoluzione Francese e trasformò per sempre il corso della storia. Ancora oggi è quindi un'occasione di festa, orgoglio e riflessione, celebrata con parate, fuochi d'artificio e una rinnovata promessa di libertà.
📢 Condividi la newsletter
Ti è piaciuta la newsletter? Condividila con i tuoi amici e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro! Grazie per il supporto.
Alla prossima settimana,
La redazione di L'Aquila Blog